Prevenzione dentale
Il benessere fisico di tutto il corpo passa anche attraverso una bocca sana e curata. Bastano poche e
semplici azioni quotidiane per prevenire molti problemi legati a denti e gengive, che, se non curati,
possono avere ripercussioni anche gravi sul benessere generale di tutto il nostro organismo. Pulizia
quotidiana dei denti La principale azione preventiva per una corretta igiene orale è la pulizia
costante e quotidiana dei denti. E’ infatti buona norma lavarsi i denti almeno tre volte al giorno
dopo i pasti principali, evitando pasti intermedi qualora non vi sia la possibilità di usare lo
spazzolino nell’immediato. Le malattie del cavo orale colpiscono la stragrande maggioranza della
popolazione italiana, sono strettamente legate agli stili di vita (igienici e alimentari) e sono
provocate in larga misura da batteri contenuti nella placca dentaria
La mancanza di adeguati interventi di prevenzione porta ad alti valori di prevalenza di carie e di
parodontopatie, con perdita precoce di elementi dentari causa di edentulismo (parziale o totale) e di
conseguenti disagi funzionali ed estetici.
Le principali malattie dei denti e dei loro tessuti di sostegno sono determinate da condizioni ben
individuate e controllabili. La carie dentaria e la malattia parodontale vedono nella placca batterica
il principale fattore responsabile; la malocclusione, invece, è frequentemente determinata, o
comunque aggravata, dall’abitudine che si protrae oltre tempo a succhiare il dito o il ciuccio, e dalla
tendenza del bambino ad assumere atteggiamenti a bocca aperta.
La prevenzione delle malattie dei denti e delle gengive si fonda sull’adozione e la pratica quotidiana
di precise norme di comportamento legate a pratiche di igiene orale e igiene alimentare. Inoltre,
periodiche visite specialistiche permettono il precoce intercettamento di eventuali processi
patologici.
Una buona igiene orale prevede innanzitutto il corretto spazzolamento dei denti, che deve avvenire
almeno tre volte al giorno (dopo i pasti principali), e l’uso quotidiano del filo interdentale. Tali
manovre hanno lo scopo di eliminare meccanicamente la placca batterica dalle superfici dei denti
allontanando eventuali residui di cibo.
Per quanto riguarda invece le abitudini alimentari, è stato dimostrato che un abbondante apporto di
zuccheri con la dieta determina, da parte dei batteri cariogeni, la formazione di sostanze acide
responsabili della demineralizzazione della componente inorganica dello smalto e della dentina.
Le visite a cadenza periodica, invece, oltre a creare una consapevolezza del proprio stato di salute,
servono a far conoscere i mezzi oggi a disposizione per una buona prevenzione ed a intercettare
precocemente eventuali patologie.
IGIENE ORALE
Per una corretta igiene orale è indispensabile lavarsi i denti con spazzolino e dentifricio dopo ogni
pasto, quindi, almeno tre volte al giorno e utilizzare quotidianamente il filo interdentale in maniera
corretta. Esiste evidenza scientifica che le corrette abitudini di igiene orale vadano acquisite durante
l’infanzia, per poi essere rafforzate durante l’adolescenza.
In particolare, si consiglia di:
In particolare, si consiglia di:
- spazzolare i denti dopo ogni pasto per un tempo di almeno 2-3 minuti
- usare uno spazzolino dalla testina medio-piccola in modo da arrivare in tutte le zone della bocca; è preferibile che sia provvisto di setole artificiali di durezza media
- sostituire lo spazzolino almeno ogni due mesi
- spazzolare accuratamente tutti i denti sia quelli anteriori che quelli posteriori
- completare la pulizia dei denti mediante l'uso regolare del filo interdentale che rappresenta un sistema insostituibile per eliminare la placca batterica dalle zone interdentali che non possono essere raggiunte dalle setole dello spazzolino. L'uso del filo non è consigliato in età evolutiva
- usare possibilmente un dentifricio a base di fluoro
Il fluoro rappresenta un altro valido aiuto nella prevenzione della carie poichè rende lo smalto più
resistente e lo protegge dall’azione demineralizzante degli acidi della placca batterica.
IGIENE ALIMENTARE
Anche una dieta appropriata rappresenta un importante contributo alla prevenzione delle malattie
dei denti. È possibile ridurre la formazione della placca batterica limitando il consumo di dolciumi e
di altri cibi ricchi di zuccheri; è poi consigliabile seguire una dieta equilibrata e ricca di frutta e
verdura, alimenti contenenti vitamine e minerali essenziali (vitamine C, A e D, calcio, fosforo,
potassio, sodio, ferro e magnesio) per la salute dei denti.
VISITE PERIODICHE
È importante sottoporsi regolarmente a visite periodiche dal proprio dentista/odontoiatra di fiducia
per identificare e poter curare, sin dalle prime fasi, eventuali processi patologici a carico dei denti e
delle gengive. Altresì importanti ed opportune sono le sedute d’igiene orale professionale per la
rimozione del tartaro che si forma nelle zone dove è più difficile la pulizia domiciliare e maggiore il
ristagno di saliva.