Protesi e corone dentali
La corona dentale è una protesi avente lo scopo di proteggere e ricoprire totalmente un dente (o un
impianto, ma questo lo vedremo più avanti nel corso di questo breve articolo). L’obiettivo è quello
di ripristinare in modo efficace tanto la funzione estetica quanto quella masticatoria. Vediamo nel
dettaglio le caratteristiche di questo prezioso supporto protesico, i materiali dei quali può essere
costituita ed in quali casi la si consiglia.
Fino ad alcuni anni fa, le corone dentali erano costituite da una parte interna metallica volta a dare
forza e compattezza alla protesi. Solo la parte esterna era costituita da un rivestimento in ceramica.
Ad oggi, l’evoluzione degli studi e dei materiali, hanno permesso la nascita di molteplici materiali
idonei alla realizzazione di corone dentali; a seconda delle loro caratteristiche, ogni materiale è più
idonea a differenti trattamenti.
PRINCIPALI MATERIALI DELLE CORONE AD OGGI
- zirconio (la corona dentale in zirconio si compone di una struttura in zirconio e di un rivestimento esterno in ceramica. La parte in zirconio assicura durevolezza e resistenza alla corona dentale, è perfettamente biocompatibile, anallergica, coprente, esteticamente ad altissima resa);
- ceramica (detta anche in ceramica integrale, tutta in ceramica);
- metallo-resina;
- metallo-ceramica (una lega particolare);
- resina (generalmente una corona dentale provvisoria sono realizzate in resina)